SABATO 13 GIUGNO – ESCURSIONE AD ANELLO AL RIFUGIO PISCHIOLI
PENNAPIEDIMONTE (CH)
PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA – ABRUZZO
« La Pànne de l’Abriòzze è lu balecàune, se vàide tante mòre da Lu Uòšte a Urtàune. Lu sàule, quònde esce la matèine, le vòsce ‘gnà fò la mòmme nghe lu bambèine. »
« La Penna è il balcone d’Abruzzo, si vede tanto mare da Vasto a Ortona. Il sole, quando esce la mattina, lo bacia come fa la mamma con il bambino. »
(Emilio Cocco in “Pajese me”)
Dal balcone panoramico del Balzolo di Pennapiedimonte, saliremo ai piedi del “Cimirocco” e della “Dea Maja”, la spettacolare scultura naturale a forma di pinna posta a guardia del caratteristico borgo alle pendici orientali del Parco Majella, fino alla volta del rifugio “Pischioli”: da qui sarà possibile ammirare lo splendido panorama della valle dell’Avello che sale fino alle cime Murelle e Acquaviva, nonché un’ampia vista sul mare Adriatico, che nelle limpide giornate di sole regala persino la vista delle lontane isole Tremiti, il Gargano e le isole della Croazia.
In un viaggio tra i sentieri dei pastori, scopriremo la storia di questo piccolo borgo arroccato sulla Majella orientale che vide la presenza dell’uomo già nel Paleolitico, e successivamente in epoca romana e medievale; a fine escursione visiteremo la cava delle “pile dell’olio” ed il borgo di Pennapiedimonte.
PUNTO DI RITROVO | Pennapiedimonte (CH) [riceverai tutti i dettagli il giorno prima dell’attività] |
DURATA ATTIVITÀ | dalle ore 09:00 alle ore 14:00 |
INFORMAZIONI | DIFFICOLTÀ: media, adatta ad escursionisti mediamente allenati (bambini maggiori di 12 anni), con una buona attitudine e discreta propensione alla camminata in ambiente di montagna, su brevi tratti a pendenza marcata (è esclusa la partecipazione per i nostri amici a 4 zampe, in quanto l’escursione verrà svolta in zona di riserva integrale) LUNGHEZZA: circa 5 km DISLIVELLO: circa 300 m PERCORSO: ad anello, a fondo pietroso e terroso, in bosco e spazi aperti |
EQUIPAGGIAMENTO | COME VESTIRSI: scarpe da trekking (obbligatorie); pantaloni lunghi; t-shirt; maglioncino o pile; calzettoni lunghi; bastoncini da escursionismo (consigliati) COSA METTERE NELLO ZAINO: t-shirt e maglioncino di ricambio; cappello con visiera; crema solare; k-way o poncho; acqua almeno 1 litro (possibilità di rifornimento lungo il percorso); pranzo al sacco o cibo di conforto (eventuali set alimentari energetici); binocolo e macchina fotografica consigliati vivamente COSA LASCIARE IN MACCHINA: scarpe da riposo ed ulteriore ricambio del vestiario |
COSTO | € 15,00 (ragazzi tra i 12 e i 18 anni € 10,00) a partecipante – gruppo max 10 partecipanti
comprensivi di servizio guida e polizza RCT (il pagamento verrà effettuato il giorno dell’escursione) |
L’attività sarà condotta da una guida ambientale escursionistica iscritta al Registro Nazionale AIGAE, professionisti operanti nel settore in base alla L. 4/2013, e da un accompagnatore di Media Montagna/Maestro di Escursionismo del Collegio Regionale Guide Alpine Abruzzo.
Note: le guide si riservano, in caso di maltempo o altre cause di forza maggiore che possano compromettere la sicurezza dei partecipanti, di annullare o modificare il programma delle attività e degli itinerari prestabiliti.