SABATO 11 LUGLIO – ESCURSIONE TRA LE CAPANNE IN PIETRA A SECCO DELLA MAJELLA
PASSO LANCIANO – PRETORO (CH)
PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA – ABRUZZO
Sabato 11 luglio vieni insieme a noi in escursione al tramonto tra le capanne in pietra a secco della Majella!
Scopriremo la storia di queste vere e proprie opere d’arte costruite a partire dagli inizi dell’800 dagli agricoltori e dai pastori che vivevano nella zona di Passo Lanciano. Conosceremo il complesso agro-pastorale della Valletta, saliremo sul Piano di Tarica e ammireremo il sole tramontare dietro il Gran Sasso, tra scorci unici sulle cime della Majella e sul Mar Adriatico, per poi rientrare in notturna nel bosco.
PUNTO DI RITROVO | località Passo Lanciano di Pretoro (CH) [riceverai tutte le informazioni il giorno prima dell’escursione] |
DURATA ATTIVITÀ | dalle ore 18:00 alle ore 21:30 |
INFORMAZIONI | DIFFICOLTÀ: bassa (tipologia E – “escursionistico”), adatta a persone con un minimo di allenamento (ragazzi maggiori di 10 anni; è esclusa la partecipazione per i nostri amici a 4 zampe, in quanto l’escursione verrà svolta in zona di riserva integrale) DURATA: circa 3 ore comprensive di soste DISLIVELLO: circa 200 m (salita/discesa) PERCORSO: a fondo pietroso in spazi aperti e per alcuni tratti in mugheta, sui sentieri ufficiali del Parco Nazionale della Majella |
EQUIPAGGIAMENTO | COME VESTIRSI: scarpe da trekking (obbligatorie); torcia frontale; pantaloni lunghi; t-shirt; maglioncino o pile; calzettoni lunghi; bastoncini da escursionismo (consigliati) COSA METTERE NELLO ZAINO: t-shirt e maglioncino di ricambio; k-way o poncho; acqua almeno 1 litro (nessuna possibilità di rifornimento a metà percorso); eventuali set alimentari energetici; binocolo e macchina fotografica consigliati vivamente COSA LASCIARE IN MACCHINA: scarpe da riposo ed ulteriore ricambio del vestiario |
COSTO | € 15,00 a partecipante – gruppo max 10 partecipanti
quota comprensiva di servizio guida e polizza RCT (il pagamento verrà effettuato il giorno dell’escursione) |
L’escursione sarà condotta da una guida ambientale escursionistica iscritta al Registro Nazionale AIGAE, professionisti operanti nel settore in base alla L. 4/2013, e da un accompagnatore di Media Montagna/Maestro di Escursionismo del Collegio Regionale Guide Alpine Abruzzo.
Note: le guide si riservano, in caso di maltempo o altre cause di forza maggiore che possano compromettere la sicurezza dei partecipanti, di annullare o modificare il programma delle attività e degli itinerari prestabiliti.