I CAMOSCI DELL’AREA FAUNISTICA DI LAMA DEI PELIGNI

Parco Nazionale della Maiella – Abruzzo

Lama dei Peligni (CH)

In prossimità del centro abitato di Lama dei Peligni (CH) c’è l’Area Faunistica del Camoscio Appenninico. Quest’area è stata istituita nel 1990 proprio sulle pendici rocciose del massiccio della Maiella orientale, ed è oggi gestita dal Parco Nazionale della Maiella.

L’area è stata creata con lo scopo principale di salvaguardare una specie di camoscio che nel mondo vive solo sulle montagne dell’Appennino: il suo nome scientifico è Rupicapra pyrenaica ornata. Questa specie trova tra le rupi scoscese il suo ambiente ideale di vita.

Da allora Lama dei Peligni è diventato il “paese del camoscio appenninico”.

Il camoscio appenninico ha rischiato la completa estinzione agli inizi del ‘900, e anche grazie alla realizzazione di quest’area faunistica, è stata possibile la sua reintroduzione nel Parco Maiella.

Attualmente se ne contano circa 1500 esemplari nel solo territorio del Parco. A partire dal 1992 la reintroduzione è avvenuta anche negli altri parchi e sulle altre montagne d’Abruzzo.

Sulla Maiella orientale oggi è facile incontrarli anche a quote relativamente basse durante un’escursione sui sentieri del Parco, mentre in estate è possibile osservarli in branchi anche molto numerosi sulle cime Murelle, Acquaviva e Focalone.

Il camoscio appenninico è stato definito dagli zoologi “il camoscio più bello del mondo” proprio per l’ornamento scuro che dal collo scende al petto.

È un animale che vive bene in quota, anche su pendii molto scoscesi; è stato proprio l’aspetto morfologico del paesaggio a far scegliere il territorio lamese, perché ritenuto habitat ideale per la sua sopravvivenza.

Nell’area sono presenti anche diversi sottorecinti, ed attualmente uno di questi funge da ricovero ad alcuni cervi e caprioli.

Se vuoi scoprire altre curiosità legate a questo splendido animale delle nostre montagne, e osservare gli individui che attualmente vivono all’interno dell’Area Faunistica di Lama dei Peligni, non esitare a contattarci!

Per visitare l’area faunistica clicca qui: Visite guidate area faunistica del camoscio appenninico

Per informazioni puoi chiamarci al 3891138621 (anche sms WApp).

Condividi:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Calendario Esperienze

Majexperience