Parco Nazionale della Maiella, Abetina di Rosello, Riserva Monte Genzana Alto Gizio
Rocca Pia, Pettorano sul Gizio (AQ) – Rosello, Gamberale, Palena, Pizzoferrato (CH)

Non solo sci nel weekend in Abruzzo, ma anche tanti percorsi dove ciaspolare diventa davvero alla portata di tutti.
Tra le ciaspolate più impegnative, ve ne sono alcune che non richiedono grandissima preparazione atletica o un livello tecnico piuttosto elevato. Quelle che ti proponiamo sono ciaspolate anche adatte a tutti, ideali anche per chi è alla prima esperienza!
Qui di seguito ti proponiamo alcuni percorsi su neve nel Parco Nazionale della Maiella, nell’Abetina di Rosello e nella Riserva Monte Genzana Alto Gizio.
CIASPOLATA DAL BOSCO DI SANT’ANTONIO A COLLE BRIGNOLE (difficoltà bassa/media, Pescocostanzo – AQ) – Parco Nazionale della Maiella

Questa ciaspolata non molto impegnativa attraversa uno dei boschi più belli d’Abruzzo: il bosco di Sant’Antonio.
Il bosco di Sant’Antonio è uno dei boschi più importanti d’Italia, che custodisce diverse specie di alberi monumentali e secolari, alcune con forme tipiche dette “a candelabro”.
Tra tutti l’esemplare più famoso è il Grande Faggio: si tratta di un faggio di oltre 5,70 metri di circonferenza, caduto la notte del 27 dicembre del 1999 durante una tempesta di vento e neve.
Dal bosco si sale a Colle Brignole seguendo il sentiero denominato O1, dove si arriva a quota 1625 metri: qui si aprirà un panorama suggestivo, che ci permetterà di ammirare il Monte Pizzalto, il Monte Rotella, la Maiella, il Morrone, il Porrara e persino il Gran Sasso!
Un’esperienza nei luoghi dove la natura si fonde da sempre con la storia dell’uomo, soprattutto con le vicende legate alle bande dei briganti della Maiella.
CLICCA QUI PER LE ALTRE INFORMAZIONI: Ciaspolata dal bosco di Sant’Antonio a Colle Brignole
CIASPOLATA NOTTURNA ALLA POLLEDRARA (difficoltà bassa, Palena/Gamberale – CH) – Parco Nazionale della Maiella

Questa ciaspolata notturna ci porta alla scoperta davvero di paesaggi incantati e selvaggi: siamo tra i boschi della Val di Terra, al cospetto dei Monti Pizzi. Il gruppo montuoso dei Pizzi rappresenta la propaggina più sud-orientale del Parco Nazionale della Maiella, ed in questo percorso si toccano i territori montanti di Palena e Gamberale.
Prima del tramonto il sentiero denominato N4 ci condurrà al rifugio Polledrara, per poi rientrare con le torce una volta ammirato il tramonto.
I sentieri sono quelli percorsi anche dall’orso bruno marsicano e dal lupo appenninico, che in questi boschi di faggio e pino trovano il loro habitat ideale.
CLICCA QUI PER LE ALTRE INFORMAZIONI: Ciaspolata notturna alla Polledrara
CIASPOLATA ADATTA A TUTTI A VALLE GENTILE (difficolta bassa, Rocca Pia – AQ) – Riserva Regionale Monte Genzana Alto Gizio

Questa ciaspolata nella Riserva Monte Genzana Alto Gizio è adatta anche a famiglie con bambini o chi è alla prima esperienza, ed offre scorci panoramici davvero molto suggestivi.
Da Rocca Pia (AQ) il percorso arriva fino a Valle Gentile attraverso il sentiero n. 8: qui, una volta superata la valle, di fronte agli occhi si mostreranno in tutta la sua bellezza la Maiella ed i monti Morrone e Rotella, nonché la Conca Peligna ed il Gran Sasso d’Italia.
CLICCA QUI PER LE ALTRE INFORMAZIONI: Ciaspolata adatta a tutti a Valle Gentile
CIASPOLATA A PIETRA CERNAIA (difficoltà media, Palena/Gamberale – CH) – Parco Nazionale della Maiella

Questa ciaspolata è adatta agli escursionisti più esigenti: con le ciaspole, attraverso il sentiero N4, da Pizzo di Coda si sale fino alla Pietra Cernaia, a quota 1630 metri.
La Pietra Cernaia è una delle cime più suggestive dei Monti Pizzi: è un vero e proprio “gigante di pietra” costituito da calcare che “galleggia” su un tappeto di colline argillose, dai pendii molto dolci e quasi pianeggianti.
Qui sono tante le vicende storiche legate alla Seconda Guerra Mondiale e alla Linea Gustav, ma anche quelle che vedono protagonisti proprio qui, nei pressi del rifugio Blockhaus, la banda dei briganti della Maiella.
Questa ciaspolata richiede allenamento ed una minima preparazione ed esperienza alle attività in ambiente montano innevato.
CLICCA QUI PER LE ALTRE INFORMAZIONI: Ciaspolata a Pietra Cernaia
CIASPOLATA TRA I GIGANTI BIANCHI DELL’ABETINA DI ROSELLO (difficoltà bassa, Rosello – CH) – Riserva Naturale Regionale Abetina di Rosello

In questa facile ciaspolata si cammina immersi completamente in un bosco di abeti bianchi, dove diversi esemplari superano il metro di diametro ed i 40-50 metri di altezza.
L’Abetina di Rosello è una delle riserve regionali riconosciute a livello internazionale, e che all’interno ha un’elevatissima biodiversità. Inoltre, vede qui la presenza di uno degli ultimi boschi di abete bianco in Abruzzo e in Appennino centrale.
L’Abetina vanta il record nazionale di avere al suo interno l’albero spontaneo più alto d’Italia, un abete bianco che raggiunge i 54 metri di altezza.
Secondo alcuni studiosi è proprio in questi luoghi che, nei periodi glaciali, l’abete ha trovato un rifugio naturale ed è sopravvissuto, per poi ricolonizzare nuovamente altri ambienti verso nord.
CLICCA QUI PER LE ALTRE INFORMAZIONI: Ciaspolata tra i giganti bianchi dell’Abetina di Rosello
Per ulteriori informazioni puoi chiamarci al 3891138621 (anche sms WApp).