Visiteremo i resti delle antiche case oggi in stato di abbandono ed interessate da un diffuso fenomeno franoso; oggi costituiscono il patrimonio da cui nasce Buonanotte contemporanea.
Si tratta di un progetto inedito e interdisciplinare ideato da CASaA architetti per la valorizzazione e lo sviluppo turistico strategico integrato e sostenibile del vecchio borgo.
Dopo la visita effettueremo un facile trekking nel bosco fino ad arrivare a Monte Vecchio a quota 1016 m slm.
Qui ammireremo il panorama sulla Maiella , sui Monti Pizzi e sul lago di Bomba.
DATE DISPONIBILI:
COSTO:
L’attività sarà condotta da una guida ambientale escursionistica iscritta al Registro Nazionale AIGAE, professionisti operanti nel settore in base alla L. 4/2013, e da un accompagnatore di Media Montagna/Maestro di Escursionismo del Collegio Regionale Guide Alpine Abruzzo.
Note: le guide si riservano, in caso di maltempo o altre cause di forza maggiore che possano compromettere la sicurezza dei partecipanti, di annullare o modificare il programma delle attività e degli itinerari prestabiliti.
Punto d’incontro presso Montebello sul Sangro (CH)
Visita del borgo di Buonanotte
quota 1016 metri e pranzo
Rientro alle auto e saluti finali
Dopo la prenotazione sarà possibile effettuare il pagamento online oppure il giorno dell’evento.
Quote comprensive di servizio guida e polizza RCT.
Dal 2017 ci occupiamo di turismo esperienziale, di accoglienza ed informazione turistica, di escursionismo e di educazione ambientale.
+39 389 11 38 621
info@majexperience.it