Discesa sulle Gobbe di Selvaromana dal Pomilio a Pennapiedimonte

Discesa sulle Gobbe di Selvaromana dal Pomilio a Pennapiedimonte

Pennapiedimonte (CH)

Vieni con noi in escursione nella Valle dell’Avello!

Il percorso di questa traversata sotto i colori del foliage autunnale ci porterà alla scoperta degli eccezionali panorami delle Gobbe di Selvaromana.

Con partenza dal rifugio Bruno Pomilio saliremo verso il Blockhaus e la sella di Scrimacavallo, sul sentiero P del Parco che ci regalerà gli scorci più belli sull’alta via della Maiella.

La discesa sulle Gobbe tra pini mughi e faggi ci permetterà di ammirare in tutta la loro bellezza la parete nord delle Murelle e la Montagna d’Ugni: qui in un passato non lontano tutta l’area era occupata dai pascoli di pecore e capre, testimoniate dalla presenza di numerose grotte pastorali che caratterizzano il paesaggio.

Il sentiero scende rapidamente tra la faggeta del Vallone Tre Grotte sotto i colori autunnali della Maiella, per poi costeggiare le cascate del torrente Avello di Madonna delle Sorgenti e del Linaro.

Il trekking si concluderà al Balzolo di Pennapiedimonte (CH), dove con i mezzi di Majexperience torneremo al rifugio Pomilio per riprendere le auto.

 

DATE DISPONIBILI:

  • Domenica 1 ottobre 2023 ore 09:00

 

COSTO:

  • € 25,00 a partecipante quota comprensiva di servizio guida, servizio trasporto e polizza RCT (il pagamento verrà effettuato il giorno dell’escursione)

 

L’escursione sarà condotta da:

  • guida ambientale escursionistica iscritta al Registro Nazionale AIGAE, professionisti operanti nel settore in base alla L. 4/2013;
  • accompagnatore di Media Montagna/Maestro di Escursionismo del Collegio Regionale Guide Alpine Abruzzo.

Informazioni e caratteristiche

Punto di partenza
rifugio Bruno Pomilio, Pretoro (CH) [riceverai tutte le informazioni il giorno prima dell’escursione]
Orari attività
Dalle ore 09:00 alle ore 18:00
Difficoltà
alta (tipologia E – “escursionistico”), adatta a persone dai 18 anni in su mediamente allenate, e con buona attitudine e propensione alla camminata su brevi pendenze mediamente marcate
Durata
circa 8 ore comprensive di soste e spostamenti
Dislivello
circa 200 m in salita, circa 1400 metri in discesa
Percorso
traversata con discesa finale, a fondo pietroso e terroso in spazi aperti, mugheta e bosco, sui sentieri ufficiali del Parco Maiella

Programma

1

Ritrovo - Ore 09:00

rifugio Bruno Pomilio, Pretoro (CH)

2

Fine attività - Ore 18:00

Rientro alle auto con transfer

Equipaggiamento

Come vestirsi
scarpe da trekking (obbligatorie pena esclusione); pantaloni lunghi; t-shirt; occhiali da sole; maglioncino o pile; calzettoni lunghi; bastoncini da escursionismo (consigliati)
Cosa mettere nello zaino
t-shirt e maglioncino di ricambio; k-way o poncho; acqua almeno 1,5 litri (possibilità di rifornimento lungo il percorso); crema solare; pranzo al sacco e cibo di conforto; binocolo e macchina fotografica consigliati vivamente
Cosa lasciare in macchina
scarpe da riposo ed ulteriore ricambio del vestiario

Galleria immagini

Prenotazione

Dopo la prenotazione sarà possibile effettuare il pagamento online oppure il giorno dell’evento.​

Svuota

Quote comprensive di servizio guida e polizza RCT.

Durata: 8 ore
Dislivello: 1400 m
Lunghezza percorso: 15 Km
Difficoltà: Esperto
Età consigliata: 18 +

Calendario Esperienze

Majexperience