Foliage sulla cima del Pizzalto dal Bosco di Sant’Antonio

Foliage sulla cima del Pizzalto dal Bosco di Sant'Antonio

Pescocostanzo (AQ)

Vieni con noi sulla cima del monte Pizzalto (1966 m slm), sotto i colori del foliage autunnale del Parco Maiella!

Il monte Pizzalto si trova nella parte più meridionale del Parco Nazionale della Maiella, ed in questa escursione non molto faticosa raggiungeremo la sua vetta attraverso un sentiero che inizierà dal Bosco di Sant’Antonio, bosco di “difesa” costituito da alberi secolari e monumentali, con le caratteristiche forme “a candelabro”.

Il bosco di Sant’Antonio è uno dei boschi più importanti d’Italia dal punto di vista storico, culturale, paesaggistico e naturalistico.

Tra tutti l’esemplare più famoso è il “Grande Faggio”, un esemplare di oltre 5,70 metri di circonferenza caduto la notte del 27 dicembre del 1999 durante una tempesta di vento e neve.

 

DATE DISPONIBILI:

  • Mercoledì 1 novembre 2023 ore 09:30

 

COSTO:

  • € 20,00 a partecipante, comprensivi di servizio guida e polizza RCT (il pagamento sarà effettuato alla guida il giorno dell’attività)

 

Escursione condotta da

  • guida ambientale escursionistica iscritta al Registro Nazionale AIGAE, professionisti operanti nel settore in base alla L. 4/2013;
  • accompagnatore di Media Montagna/Maestro di Escursionismo del Collegio Regionale Guide Alpine Abruzzo.

Informazioni e caratteristiche

Punto di partenza
Pescocostanzo (AQ) [riceverai tutte le informazioni il giorno prima dell’escursione]
Orari attività
Dalle ore 09:30 alle ore 15:30
Difficoltà
intermedia, adatta ad adulti allenati, con buona attitudine e propensione alla camminata in ambiente di montagna anche su pendenze moderatamente marcate (è esclusa la partecipazione per i nostri amici a 4 zampe)
Durata
Circa 7 ore comprensive di soste
Dislivello
Circa 650 m (salita/discesa)
Percorso
a fondo pietroso e terroso, in bosco e spazi aperti, sui sentieri ufficiali del Parco Maiella

Programma

1

Ritrovo - Ore 09:30

Punto d'incontro presso Pescocostanzo (AQ)

2

Fine attività - Ore 15:30

Rientro alle auto e saluti finali

Equipaggiamento

Come vestirsi
scarpe da trekking (obbligatorie); pantaloni lunghi; t-shirt; maglioncino o pile; calzettoni lunghi; bastoncini da escursionismo (consigliati)
Cosa mettere nello zaino
t-shirt e maglioncino di ricambio; k-way o poncho; crema solare, occhiali da sole, berretto e guanti per il freddo; acqua almeno 1 litro; pranzo al sacco e cibo di conforto; binocolo e macchina fotografica consigliati vivamente
Cosa lasciare in macchina
scarpe da riposo ed ulteriore ricambio del vestiario

Galleria immagini

Prenotazione

Dopo la prenotazione sarà possibile effettuare il pagamento online oppure il giorno dell’evento.​

Svuota

Quote comprensive di servizio guida e polizza RCT.

Durata: 7 ore
Dislivello: 650 m
Lunghezza percorso: 10 Km
Difficoltà: Intermedia
Età consigliata: 18 +

Calendario Esperienze

Majexperience