L’oro rosso di Altino: raccolta nel campo, laboratorio e degustazione del peperone dolce

L'oro rosso di Altino: raccolta nel campo, laboratorio e degustazione del peperone dolce

Altino (CH)

Vieni insieme a noi alla scoperta del Peperone dolce di Altino (CH)!

In questa esperienza, che toccherà tutti e cinque i nostri sensi, conosceremo insieme questo prodotto tipico della Valle del’Aventino.

Inizieremo la nostra giornata con la visita nel campo del peperone che raccoglieremo insieme; altra tappa sarà il museo del Peperone dolce di Altino, dove scopriremo insieme la storia di questo prodotto e di come veniva lavorato anticamente e come invece avviene oggi. Qui eseguiremo un laboratorio manipolativo per la realizzazione di un prodotto a base di peperone (macinatura o cottura), e al termine degusteremo insieme un pranzo con primo piatto a base di pasta con peperone ed assaggi vari del peperone in tutte le sue forme!

Esso consiste in una tipologia morfologica tipica di peperone dolce, denominato “Paesanello di Altino” o “A cocce capammonte” con i frutti rivolti verso l’alto. È un prodotto riconosciuto dalla Regione Abruzzo ed inserito nell’elenco dei prodotti tipici tradizionali o minori.

Il Peperone dolce di Altino è peculiare del territorio tra i fiumi Sangro e Aventino, in particolare di quello compreso tra i comuni di Altino, Roccascalegna, Bomba, Casoli, Archi, Atessa e Sant’Eusanio del Sangro, in provincia di Chieti.

La prima citazione storica del peperone risale al 1752 in un atto notarile di compravendita in cui la pianta viene citata con il nome di “peparoli”. Altri documenti successivi attestano il commercio di questi frutti per uso alimentare a Lanciano e in altri centri della Provincia di Chieti.

Nello stesso testo si racconta che nella vallata del Sangro, in particolare nel territorio di Atessa e nei centri limitrofi, i peperoni dolci essiccati venivano polverizzati all’interno di grossi mortai di legno denominati “piloni”.

La polvere di peperone così prodotta trovava largo consumo come condimento per la pasta oppure per la preparazione di insaccati (utilizzo, quest’ultimo, rimasto quasi immutato nelle modalità e nelle quantità usate). La denominazione peperone dolce di Altino è riservata ad un unico tipo morfologico ovvero tipo paesanello di Altino. Si presenta di colore rosso intenso quando ha raggiunto la maturazione e la sua caratteristica principale è quella di avere i frutti rivolti verso l’alto, da cui il nome dialettale a cocce capammonte.

La specie capsicum annuum è caratterizzata da una grande eterogeneità di forma, pezzatura e colore della bacca. Il peperone contiene una discreta quantità di zuccheri, è ricco in particolare modo di vitamine C (il triplo di quella contenuta negli agrumi), ma contiene anche elevate quantità di vitamina A, di Calcio, di Fosforo e di Potassio. Il frutto possiede anche un notevole potere eccitante della secrezione gastrica.

Il suo sapore caratteristico è dovuto alla presenza di un alcaloide chiamato Capsicina.

Sono in via di sviluppo studi sulle potenziali applicazioni in vari campi delle sostanze contenute nel peperone dolce di Altino trito, quali preziosi antiossidanti naturali, oggi conosciute a livello intuitivo.

Infatti, grazie alla funzione antisettica, il peperone ha caratteristiche di “lunga conservabilità” che ne giustifica l’utilizzo in quantità significative in molteplici insaccati.

 

DATE DISPONIBILI:

  • Domenica 3 settembre 2023 ore 09:00
  • Domenica 24 settembre 2023 ore 09:00

 

COSTO:

  • € 25,00 a partecipante (bambini da 6 a 14 anni € 15,00); quota comprensiva di visita al museo del peperone, visita al campo per la raccolta, laboratorio manipolativo e pranzo con primo piatto a base di peperone e degustazione di assaggi vari del peperone in tutte le sue forme, acqua e vino; servizio guida, polizza RCT (il pagamento verrà effettuato il giorno dell’attività)

 

L’attività sarà condotta da guide del Collegio Regionale Guide Alpine Abruzzo e da guide escursionistiche iscritte al Registro Nazionale AIGAE.

Note: le guide si riservano, in caso di maltempo o altre cause di forza maggiore che possano compromettere la sicurezza dei partecipanti, di annullare o modificare il programma delle attività e degli itinerari prestabiliti.

Informazioni e caratteristiche

Punto di partenza
Altino (CH) [riceverai tutte le informazioni il giorno prima dell’escursione]
Orari attività
dalle 09:00 alle 14:30
Difficoltà
nessuna, visita turistica adatta a tutti
Durata
circa 5 ore comprensive di soste
Dislivello
irrisorio
Percorso
in centro urbano

Programma

1

Ritrovo - Ore 09:00

incontro ad Altino (CH) e visita al campo per la raccolta

2

Il peperone dolce in cucina - Ore 10:30

laboratorio manipolativo per la realizzazione di un prodotto culinario a base di peperone

3

Museo e pranzo - Ore 13:00

visita al museo del peperone dolce di Altino e pranzo

4

Fine attività - Ore 14:30

Rientro alle auto e saluti finale

Equipaggiamento

Come vestirsi
scarpe comode, abbigliamento consono alla stagione
Cosa mettere nello zaino
cibo di conforto, acqua
Cosa lasciare in macchina
scarpe da riposo

Galleria immagini

Prenotazione

Dopo la prenotazione sarà possibile effettuare il pagamento online oppure il giorno dell’evento.​

Svuota

Quote comprensive di servizio guida e polizza RCT.

Durata: 5 ore
Dislivello: 10 m
Lunghezza percorso: 1 Km
Difficoltà: Facile
Età consigliata: 0 +

Calendario Esperienze

Majexperience