Poa magellensis, pianta esclusiva della Majella

Ancora oggi, nel 2020, sulla Majella si scoprono nuove specie: questa volta si è trattata di una piccola pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Poaceae, e che vive sulle creste più elevate del Parco Nazionale della Majella.
Poa magellensis, questo il nome scientifico, è una pianta che in tutto il mondo vive solo sulla Montagna Madre, cioè endemica della Majella, motivo per cui porta il suo nome.
La pianta, più vicina alla simile Poa ligulata che vive in Spagna e Marocco, si caratterizza anch’essa per aver alla base delle foglie strutture argentee, chiamate “ligule”: queste sono particolarmente sviluppate, e la rendono riconoscibile perché colorano di riflessi argentei i cuscinetti di foglie tra le rocce.

Una scoperta dei ricercatori dell’Università di Camerino Fabio Conti e Fabrizio Bartolucci, che l’hanno individuata e descritta, e successivamente pubblicata, in collaborazione con il botanico del Parco, il direttore Luciano Di Martino, in un articolo scientifico sulla rivista internazionale “Phytokeys”.
Questa pianta si va ad aggiungere ad aggiungere alle 5 esclusive del territorio del Parco: Soldanella del Calcare, Fiordaliso della Majella, Pinguicola di Fiori, Radicchiella della Majella, e Ranuncolo multidentato.
(foto di Fabio Conti e Fabrizio Bartolucci)
Emanuele Di Marco, Majexperience