GOLE E ABBAZIA DI SAN MARTINO IN VALLE: come e quando visitarle

Parco Nazionale della Maiella – Fara San Martino (CH) – Abruzzo

In Abruzzo ci sono posti che almeno una volta nella vita meritano di essere visitati: tra questi sicuramente non potrai mai perderti le Gole di San Martino e l’Abbazia di San Martino in Valle.

Parliamo di due luoghi molto suggestivi, unici, che si trovano a Fara San Martino (CH), nel Parco Nazionale della Maiella, che recentemente è stato nominato Geoparco UNESCO.

Un riconoscimento importante quello che ha portato alla nascita del “Majella Geopark”, custode di particolarità geologiche, della biodiversità, della storia dell’uomo e della sua cultura che lo rendono unico e speciale.

Non a caso, le Gole e l’Abbazia sono due (#2) dei novantacinque (#95) geositi identificati in tutto il territorio del Parco.

 

Come raggiungerle

Visitare le Gole e l’Abbazia è piuttosto semplice: una volta arrivati nel centro di Fara, non è difficile perdersi se si seguono le indicazioni turistiche (a fondo marrone) che si trovano all’interno del paese.

Dal borgo, sia a piedi (con circa 20 minuti di cammino) che con i mezzi, è possibile raggiungere il parcheggio delle Gole sito nella parte bassa del paese, a ridosso dei pastifici e delle sorgenti del Fiume Verde.

Da qui comincia il sentiero H1, segnato con bandierine bianche e rosse, che conduce nelle Gole e all’Abbazia.

 

Come visitarle: domande frequenti

Benché il percorso per raggiungerle sia breve e piuttosto adatto a tutti, ci sono alcune cose che è bene sapere prima di incamminarsi; qui di seguito trovi tutte le informazioni necessarie.

 

Ingresso

L’ingresso nelle Gole è libero e gratuito, e non necessita di nessuna autorizzazione o richiesta particolare. Percorrendo il sentiero H1, le si raggiungono dopo circa 10 minuti di cammino con un dislivello irrisorio, e le si attraversano per la loro lunghezza in circa 100 metri.

 

Percorso

Fino all’Abbazia presenta lunghezza di circa 700 m, dislivello basso (circa 100 m) e fondo detritico; non è percorribile da disabili su carrozzina e con passeggini per bambino. Il sentiero H1 poi prosegue per circa 14 km e 2400 metri di dislivello fino al Monte Amaro (2793 m slm), vetta più alta della Maiella.

 

Equipaggiamento

Sono vivamente raccomandati l’uso di attrezzature idonee, quali abbigliamento e scarpe da trekking o scarpe chiuse e con suola scolpita, caschetto d’arrampicata e alpinismo.

 

Condizioni meteorologiche

In caso di allerta meteo e/o condizioni meteo avverse (vento e/o precipitazioni) l’accesso è vivamente sconsigliato a causa dell’aumento del rischio di caduta detriti e massi. Benché il percorso sia breve e si trovi non molto lontano dal centro abitato, si tratta pur sempre di un ambiente montano, e di un luogo soggetto a caduta di detriti proprio per la sua natura geologica.

 

Cani, biciclette e cavallo

È vietato percorrere il sentiero con biciclette MTB e cavallo, mentre è possibile farlo fino all’Abbazia e non oltre con il cane, solo se tenuto al guinzaglio.

 

Riprese video

È consentito l’uso di strumenti di acquisizione foto/video, eccezion fatta per i droni (sistemi aeromobili a pilotaggio remoto). L’acquisizione con quest’ultimi è consentita solo previa autorizzazione dell’ente Parco Nazionale della Maiella.

Bisogna inoltre ricordare che le Gole e l’Abbazia ricadono nel territorio del Parco Nazionale della Maiella, e pertanto è bene osservare tutte le norme di rispetto vigenti all’interno di aree protette.

Tutte le visite guidate nelle Gole sono in programma su www.majexperience.it tutti giorni.

TROVI TUTTE LE DATE CLICCANDO QUI: Visite guidate nelle Gole

 

Condividi:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Calendario Esperienze

Majexperience